AssoAmbiente

Newsletter

Newsletter ASSOAMBIENTE 14 novembre 2025

14 Novembre 2025
Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori.

Informiamo che la DG Occupazione della Commissione europea ha affidato alla società di consulenza Risk & Policy Analysts Ltd (RPA) uno studio per analizzare gli impatti sanitari, socioeconomici e ambientali delle possibili modifiche alla Direttiva 2004/37/CE sulla protezione dei lavoratori contro i rischi derivanti dall'esposizione ad agenti cancerogeni o mutageni durante il lavoro (CMRD).

Leggi di +
14 Novembre 2025
Circolare n. 2025/417/SAEC-LAV/PE

Consultazione UE su revisione Direttiva 2004/37/CE su protezione lavoratori

Leggi di +
13 Novembre 2025
AMICI DELLA TERRA | XVII CONFERENZA NAZIONALE SULL’EFFICIENZA ENERGETICA | Roma, 26 e 27 Novembre

RESET DELLE POLITICHE CLIMATICHE EUROPEE PER UNA TRANSIZIONE POSSIBILE

Leggi di +
13 Novembre 2025
OmniWebinar | Dal FIR cartaceo al digitale (XFIR): obblighi, scadenze e soluzioni operative per una transizione semplice e guidata | 19 Novembre

Evento organizzato da Omnisyst, in collaborazione con Assoambiente e con il patrocinio di AIAS.

Leggi di +
13 Novembre 2025
Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo

Il MASE nella risposta ad un interpello in merito alla possibilità di applicare la disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto “caso per caso” alle terre e rocce da scavo provenienti da attività di bonifica ...

Leggi di +
13 Novembre 2025
Circolare n. 2025/416/SAEC-GIU/PE

Interpello MASE su EoW “caso per caso” delle terre e rocce da scavo

Leggi di +
12 Novembre 2025
Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA

Il MASE ha risposto ad un interpello avanzato dalla Regione Campania con cui veniva chiesta un’interpretazione in merito alla corretta applicazione dei limiti emissivi di alcuni parametri (polveri totali nel caso di specie) per impianti operanti in AIA.

Leggi di +
12 Novembre 2025
Circolare n. 2025/415/SAEC-GIU/CS

Interpello MASE su limiti emissioni impianti AIA

Leggi di +
12 Novembre 2025
Professional learning – DIRETTORE TECNICO IMPIANTI RIFIUTI, live streaming 1/12/2025 - 19/01/2026

La Scuola offre un percorso indispensabile per formare la figura del Direttore Tecnico alla luce della Circolare Ministeriale 1121 del 2019 e del DPCM 27 agosto 2021.

Leggi di +
11 Novembre 2025
ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA

Il 7 novembre 2025 ARERA ha adottato la Determinazione n. 1/DTAC/2025 relativa all’ “Approvazione degli schemi tipo degli atti costituenti la proposta tariffaria per il periodo 2026-2029 ...

Leggi di +
11 Novembre 2025
Circolare n. 2025/414/SAEC-ARE/CC

ARERA – Determinazione 7 Novembre 2025, n.1 su schemi tipo atti proposta tariffaria (2026-2029), modalità di trasmissione e schemi tipo PEFA

Leggi di +
11 Novembre 2025
OMNISYST | Creare valore economico sostenibile attraverso la gestione circolare dei residui industriali | Roma, 18 Novembre

Evento a numero chiuso di SDA Bocconi in collaborazione con OMNISYST, dedicato ai risultati della ricerca sull’integrazione tra decarbonizzazione ed economia circolare, con focus sulla gestione circolare dei residui industriali.

Leggi di +
10 Novembre 2025
Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti

Il TAR Sardegna, con sentenza n. 793 del 03/10/2025 ha stabilito che nel caso di affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti l’Amministrazione, pur godendo di ampia discrezionalità, è tenuta a motivare la scelta dell’impresa affidataria, come stabilito dal D.lgs. n. 36 del 2023.

Leggi di +
10 Novembre 2025
Circolare n. 2025/413/SAEC-GIU/CC

Sentenza TAR Sardegna sull’obbligo di motivazione affidamento diretto del servizio di recupero e smaltimento rifiuti.

Leggi di +
10 Novembre 2025
Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici

L’Unione europea, con la rettifica n. 90879/2025, ha annullato la pubblicazione del Regolamento (UE) 1511/2025 che individuava una nuova metodologia che, a decorrere dal 1° gennaio 2026, gli Stati membri avrebbero dovuto utilizzare per calcolare il livello di prestazione energetica degli edifici.

Leggi di +
10 Novembre 2025
Circolare n. 2025/412/SAEC-EUR/CS

Cancellazione Regolamento UE su calcolo prestazione energetica edifici

Leggi di +
10 Novembre 2025
Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate

La Commissione europea ha pubblicato il Regolamento 2025/2210/UE recante le modalità di applicazione del Regolamento (UE) 2023/956

Leggi di +
10 Novembre 2025
Circolare n. 2025/411/SAEC-EUR/CS

Meccanismo CBAM – Regolamento dichiarazione merci importate

Leggi di +
10 Novembre 2025
Disponibili slide FIR digitale webinar Ecocerved e aggiornamento calendario eventi formativi

Disponibili le slides relative al FIR digitale illustrate nel corso dei webinar organizzati dall’Albo Nazionale gestori ambientali ...

Leggi di +
10 Novembre 2025
Circolare n. 2025/410/SAEC-NOT/LE

RENTRi – Webinar seminari formativi Ecocerved - disponibili slide su FIR digitale

Leggi di +
10 Novembre 2025
ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)

Il 4 novembre 2025 ARERA ha adottato la Deliberazione 480/2025/R/rif che riporta la valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale ...

Leggi di +
10 Novembre 2025
Circolare n. 2025/409/SAEC-GIU/CC

ARERA - Deliberazione 480/2025 su valorizzazione dei parametri alla base del calcolo dei costi d’uso del capitale (MTR-3)

Leggi di +
ISCRIVITI ALLA NOSTRA NEWSLETTER
Inserisci la tua email